Porsi l’obiettivo di rendere una intera città di quasi due milioni di abitanti compatibile con l’ambiente e la natura circostante è un obiettivo importante e allo stesso tempo complicato. Se…… Continua la lettura
Haiti è l’Africa ai Caraibi. Qui furono deportati milioni di schiavi da tutta l’Africa per la raccolta della canna da zucchero. Gli abitanti di oggi, in buona parte neri, sono i discendenti di quegli schiavi. E oggi i poveri ad Haiti sono in stragrande maggioranza neri.
Haiti è uno dei paesi più poveri del mondo, di una povertà disarmante. L’Uragano Matthew ha fatto quasi mille morti e circa 400 mila persone senza tetto che hanno perso tutto.… Continua la lettura
A Parigi inizia la settimana decisiva della conferenza sul clima. La speranza è che si giunga ad un accordo globale che fermi il surriscaldamento del pianeta. I delegati dei vari paesi cercheranno una intesa tecnica, basata cioè sulle emissioni di CO2 e quindi sul consumo di fonti energetiche tradizionali come il carbone e il petrolio.
Se l’accordo ci sarà sarà tanto di guadagnato per tutti.… Continua la lettura
Si chiama Zama ed è un villaggio di poche centinaia di abitanti. Per arrivarvi si deve uscire dalla strada principale, una grossa arteria che taglia a metà il paese è collega l’estremo occidente, Ndjamena, e l’estremo oriente, Abeche. All’altezza di Mongo si taglia verso l’interno e con il fuoristrada si scavalcano una serie di dossi e il letto prosciugato di un torrente all’interno del quale un gruppo di ragazzi ha scavato una profonda buca alla ricerca di acqua.… Continua la lettura
Da Ndjamena a Mongo sono circa 650 chilometri. La strada è tutta asfaltata e taglia praticamente a metà il Tchad seguendo un percorso da ovest ad est. A Ndjamena ci si lascia dietro un traffico caotico ed è quasi piacevole imboccare la strada che fende una savana secca e che in circa sette ore ci porterà a Mongo.
Ben presto si incontrano i primi dromedari che brucano arbusti e rami sotto gli alberi bassi che punteggiano il territorio, greggi di zebù che cercano di approfittare della poca ombra e carpette che vanno in cerca di qualche raro ciuffo di erba.… Continua la lettura
L’acqua, la terra, l’uomo. La frontiera tra Tchad e Centrafrica, due tra i paesi più poveri dell’intero pianeta, è uno dei luoghi del mondo dal quale si comprende meglio come questi tre elementi sono legati e quanto, i primi due, sono determinanti per l’uomo.
In Centrafrica c’è la guerra, una guerra incomprensibile che probabilmente nasconde interessi inconfessabili di gruppi di potere e di lobby economiche che si mantengono nell’ombra, e decine di migliaia di civili sono stati costretti a fuggire, a lasciare le loro case per mettersi al sicuro oltre la frontiera più vicina.… Continua la lettura